La XXXIV edizione del Narcao Blues Festival ha ancora una volta confermato il suo ruolo di punta nel panorama del blues internazionale, regalando quattro serate indimenticabili di grande musica. Il palco di Piazza Europa ha accolto artisti di assoluto prestigio, mentre un pubblico caloroso e attento ha risposto con entusiasmo a ogni singola performance, trasformando il piccolo centro del Sulcis in una vera e propria capitale del blues per quattro notti.
Come da tradizione, l’evento ha proposto otto concerti, due per sera, accompagnati dal Dopofestival, che ha prolungato la magia delle notti blues anche dopo il termine degli spettacoli del main stage.
Mercoledì 24 luglio
La serata inaugurale si apre con un evento speciale, frutto della collaborazione tra il Narcao Blues Festival e il Suwalki Blues Festival, storico appuntamento polacco con cui il festival sardo ha avviato un’importante sinergia.
Alle 21:30 salgono sul palco i Moore Plays Moore, band che rende omaggio all’indimenticabile Gary Moore. Ospite d’eccezione, il figlio del leggendario chitarrista, Jack Moore, che ha condiviso il palco con la band capitanata dal chitarrista Bogdan Topolski, una delle figure più importanti della scena blues polacca. Un set emozionante, che ha riportato in vita l’anima e l’energia della musica di Moore, travolgendo il pubblico con assoli potenti e melodie senza tempo.
A seguire, alle 23:00, l’atmosfera si scalda ulteriormente con l’arrivo dei Southern Avenue, formazione di Memphis che fonde blues, soul e R&B in un mix esplosivo. La magnetica frontwoman Tierinii Jackson, con la sua voce intensa e carismatica, conquista il pubblico sin dalle prime note, dando vita a un live vibrante e travolgente che trasforma Piazza Europa in un angolo del profondo Sud degli Stati Uniti, tra melodie orecchiabili e un’indimenticabile presenza scenica.
Giovedì 25 luglio
La seconda serata si apre alle 21:30 con la chitarra e la voce di Selwyn Birchwood, astro nascente del blues contemporaneo, che porta sul palco un sound potente e personale, mescolando radici blues con un tocco moderno e coinvolgente. Il pubblico lo acclama con entusiasmo, lasciandosi trasportare dalla sua incredibile espressività.
A chiudere la serata ci pensa Jason Ricci con i suoi The Bad Kind, uno dei più acclamati armonicisti contemporanei a livello mondiale. Durante il set, accade qualcosa di unico: Ricci chiama sul palco Selwyn Birchwood per un duetto improvvisato. Quello che ne scaturisce è una jam memorabile, come nelle migliori tradizioni dei club blues di Chicago o dei festival americani più prestigiosi. L’armonica di Ricci si intreccia alla chitarra di Birchwood in un’esplosione di talento e passione, regalando al pubblico uno dei momenti più iconici di questa edizione.
Venerdì 26 luglio
La terza serata registra il tutto esaurito: Piazza Europa è gremita di spettatori ansiosi di assistere a un doppio spettacolo da brividi.
Alle 21:30 apre le danze Artur Menezes, straordinario chitarrista brasiliano che porta il suo mix unico di blues, rock e funk. Il pubblico resta incantato dalla sua tecnica e dal suo groove contagioso, lasciandosi trasportare dalle suggestioni del suo sound infuso di suoni e immagini della sua terra d’origine.
Ma il momento clou della serata arriva alle 23:00, quando sale sul palco Martin Barre, storico chitarrista dei Jethro Tull. Con il suo spettacolo A Brief History of Tull, Barre ripercorre la leggendaria carriera della band britannica, eseguendo brani che hanno fatto la storia del rock progressivo e del blues rock. Il pubblico si lascia trasportare in un viaggio musicale incredibile, tra assoli mozzafiato e arrangiamenti impeccabili. La sua performance è magistrale, un tributo straordinario alla musica che ha segnato intere generazioni. Gli applausi e l’ovazione finale confermano: è stato uno degli show più emozionanti di questa edizione.
Sabato 27 luglio
L’ultima serata è una vera e propria celebrazione del blues e della musica dal vivo. Piazza Europa è gremita, ogni angolo occupato da appassionati venuti per godersi il gran finale di un festival straordinario.
Alle 21:30 aprono Cek & The Stompers, band italiana capitanata dal carismatico Cek Franceschetti, che infiamma il pubblico con il suo sound autentico e vibrante. Un set coinvolgente che conferma ancora una volta la vitalità della scena blues nostrana.
Alle 23:00 arriva il momento di Tommy Castro & The Painkillers, e il festival si chiude nel migliore dei modi. Tommy Castro, con il suo inconfondibile mix di blues, rock e soul, tiene il pubblico con il fiato sospeso dall’inizio alla fine, alternando momenti di pura energia a ballate intense e coinvolgenti. La sua voce graffiante e la chitarra tagliente si fondono in una performance straordinaria, perfetta per concludere in bellezza un’edizione indimenticabile del Narcao Blues.
Il Dopofestival
Dopo i concerti del main stage, la musica è continuata in località Santa Croce con il consueto appuntamento del Dopofestival, con quattro band coinvolte, una per serata: De Luca Blues, gli Stompers, Williboy Taxi & Vittorio Pitzalis, Two Empty Glasses feat. De Luca.
Una XXXIV edizione da ricordare
Il Narcao Blues Festival 2024 ha ancora una volta dimostrato di essere il punto di riferimento per gli appassionati di blues in Italia e non solo. Quattro serate di grande musica, artisti straordinari e un pubblico appassionato hanno reso questa edizione un evento indimenticabile, rafforzando la reputazione del festival come una delle più importanti manifestazioni blues del Mediterraneo.
MERCOLEDI 24 Luglio 2025
MOORE PLAYS MOORE feat. JACK MOORE
SOUTHERN AVENUE
GIOVEDI 25 Luglio 2025
SELWYN BIRCHWOOD
JASON RICCI & THE BAD KIND
VENERDI 26 Luglio 2025
ARTUR MENEZES
MARTIN BARRE
SABATO 27 Luglio 2025
CEK & THE STOMPERS
TOMMY CASTRO & THE PAINKILLERS